SANT’ANTONIO CROCEVIA DELLA NAZIONALE PER IL MONDIALE WKU

Domenica 7 settembre 2025 Pontecagnano Faiano è stata raggiunta da atleti provenienti da tutta Italia per il Collegiale Nazionale valido per la selezione della Rappresentativa Nazionale FIGHT1 che parteciperà al prossimo Campionato Mondiale WKU di K-1 & Kick Light a Trier in Germania dal 26 ottobre al 1 novembre 2025. La sede del Collegiale è stato l’ottimo Palazzetto dello Sport di Sant’Antonio che nell’occasione del clima caldo estivo ha offerto ai presenti il sollievo di una perfetta climatizzazione grazie all’organizzazione curata da Valerio Farina, ben supportato dal Sindaco Giuseppe Lanzara e all’Assessore allo sport Gaetano Nappo della cittadina picentina.

Briefing dei CTN Manuel Bethaz, Massimo Caramiello e Gaetano Verziere con i partecipanti

I PARTECIPANTI

Per la selezione sono stati convocati i primi e secondi classificati dei Campionati Nazionali FIGHT1 di Capurso (BA) 2025 e gli Azzurri medagliati degli scorsi tornei internazionali, inoltre a scopo di condivisione e formazione tutti i partecipanti classificati degli stessi Campionati Nazionali FIGHT1 2025 con valutazione a discrezione dei CTN. Ai test match hanno partecipato una ottantina di fighter con i colori di 22 team: Martial Arts Team Narayan di Alessandro Magnani, DFT.1 di Dario Calabrese, Egfighteam di Eugenio Carlini, Milleculure di Napoli, Nuova Cobra di Andrea Bartoli, Sporting Center di Valerio Farina e Marzia Davide, Wolf Temple di Agostino De Rosa, New Diamond di Cifarelli, Team Mosca di Italo Mosca, Sport Village di Simone Tulli, NK Legion Kombat Team di Christopher Franchini, Movin di Antonio Venneri, Centurion Club di Giulio Morgante, Team Brenca di Renato Brenca, Muay Thai Nak Su di Raffaele Vitale, Team Jumping di Vincenzo Castellano, Combat & Fitness Academy di Giovanni Ciriello e Luigi Gallo, Fight Lab di Adriano e Saverio e Preite, Olympo Acadademy di Michelina Giannotti, Zottoli Gym di Najib Idali, Atletica Veman di Antonio Parlati, Brotherhood Team di Sabino Piperis.

Il contatto leggero sotto gli occhi del CTN Massimo Caramiello

LA SELEZIONE

Vista l’alta affluenza, i partecipanti sono stati impegnati full time nelle sessioni di allenamento previste, distribuite su un programma intenso ma ben strutturato, che ha permesso di valutare con attenzione ogni atleta. Ottimo il livello tecnico riscontrato, frutto di un buon lavoro da parte degli atleti e dei loro team, che ha pienamente soddisfatto i CTN Massimo Caramiello, Gaetano Verziere e Manuel Bethaz. I tre tecnici, al termine dei lavori, hanno voluto esprimere un sentito ringraziamento a Valerio Farina per la squisita ospitalità e il supporto logistico ricevuto. L’evento è stato supervisionato dal Direttore Francesco Migliaccio che ha garantito con la sua presenza e il suo contributo qualificato l’eccellente riuscita del programma, in linea con le aspettative di un evento di selezione nazionale. Acquisite e valutate tutte le prestazioni in modo analitico e oggettivo, i CTN sono ora al lavoro per consegnare la lista da cui scaturirà la selezione della Rappresentativa Nazionale FIGHT1 per i Mondiali WKU 2025.  La lista ufficiale, una volta completata, sarà pubblicata attraverso i canali ufficiali di comunicazione FIGHT1, così da garantire la massima trasparenza e visibilità. 

I CTN Manuel Bethaz e Gaetano Verziere per le selezioni sul ring

TRIER/TREVIRI

I Campionati Mondiali WKU 2025 si disputeranno dal 26 ottobre al 1 novembre 2025 in Germania nella SWT Arena di Trier, la più antica città romana della Germania, ricca di storia e scenario perfetto per la competizione internazionale. Treviri, nome italiano della stessa città di Trier, rappresenta un autentico tesoro storico nel cuore della Renania-Palatinato, vicino al confine con il Lussemburgo. Fondata nel 16 a.C. dai Romani con il nome di Augusta Treverorum, fu una delle capitali dell’Impero Romano d’Occidente e conserva ancora oggi numerose testimonianze del suo glorioso passato. Tra i monumenti più celebri spicca la Porta Nigra, la porta romana meglio conservata a nord delle Alpi, simbolo della città e Patrimonio dell’Umanità UNESCO. A questa si aggiungono imponenti terme romane, un anfiteatro, e i resti di antichi ponti e basiliche, che fanno di Treviri un vero e proprio museo a cielo aperto. La città è anche famosa per aver dato i natali a Karl Marx, il filosofo e teorico del socialismo scientifico, la cui casa natale è oggi un museo. Treviri unisce la ricchezza storica a un’atmosfera accogliente e moderna, rendendola una meta ideale per chi desidera immergersi nella storia dell’Europa antica senza rinunciare al fascino di una cittadina vivace e moderna.

Spettacolare tecnica di Superman punch

I RINGRAZIAMENTI

Il Direttore Francesco Migliaccio ha espresso profonda riconoscenza all’amico Valerio Farina, colonna portante di FIGHT1 Campania, per la perfetta organizzazione logistica del collegiale e per la partecipazione con il suo team sempre presente e di ottimo livello. Ha ringraziato Carmen Davide, Italo Mosca e Simone Serafino che hanno coadiuvato in qualità di ufficiali di gara e Vincenzo Castellano per il contributo fotografico. Migliaccio nel ringraziare tutti i presenti al Collegiale, ha sottolineato che questo appuntamento ha rappresentato non solo un momento cruciale per la selezione degli atleti, ma anche un’importante occasione di confronto tecnico e crescita sportiva per tutti i partecipanti, confermando l’impegno di FIGHT1 nella valorizzazione del talento nazionale e nella preparazione di una squadra competitiva in vista dell’impegno mondiale.

I Farina, Valerio e Alessandro, padre e figlio in azione

Il K-1 sul ring con la direzione arbitrale di Simone Serafino