ALESSIO DI CHIRICO ENTRA IN FIGHT1

Il noto campione di MMA Alessio Di Chirico ha fatto il grande passo nel mondo dei dirigenti sportivi.

Dopo un passato da campione mondiale dilettanti di MMA, e da PRO nell’UFC, ora maestro di MMA

Alessio aderisce a Fight1 dove da ora ricopre la carica di responsabile regione Lazio di MMA e formatore dei tecnici di settore.

Inoltre, in tale ruolo Alessio è anche il matchmaker di MMA per gli eventi in Lazio, di cui la prima prova sarà a Terracina a Oktagon Talents sabato 11 ottobre.

Un altro bellissimo nome che si aggiunge al team di Fight1.

ALESSIO DI CHIRICO.

Alessio Di Chirico (Roma12 dicembre 1989) è un già artista marziale misto ed già  giocatore di football americano italiano.

Ha combattuto per la promotion statunitense Ultimate Fighting Championship nella categoria pesi medi, diventando il terzo italiano di sempre a competere nell’organizzazione dopo Alessio Sakara ed Ivan Serati.[1]

Oltre all’attività di coach, ricopre il ruolo di commentatore tecnico per gli eventi UFC trasmessi su Discovery+/Eurosport.[3]

Gli inizi

Durante la sua adolescenza coltiva un interesse per il football americano[6] e tra il 2008 ed il 2011 gioca come linebacker nei Grizzlies Roma.[7] A 19 anni, su consiglio dell’amico Giovanni Pinelli, inizia al contempo a praticare la disciplina delle MMA.

Con la Nazionale Italiana raggiunge i seguenti risultati agonistici: 1º classificato al primo Campionato Mondiale IMMAF di MMA a Las Vegas nel 2014 (in occasione del Fan Expo della promozione UFC),[7] 2º classificato al Campionato Europeo FILA di MMA in Ungheria nel 2013, 2º classificato al Campionato Mondiale FILA di MMA in Canada nel 2013, 1º classificato al Campionato Italiano e alla Coppa Italia di MMA nel 2012, 2013 e 2014, 1º classificato al Trofeo Warrior nel 2011.

Ultimate Fighting Championship

Nel gennaio 2016 viene selezionato da Joe Silva per entrare a far parte della promotion di MMA più forte al mondo  UFC, con la quale firma un contratto di quattro match. Dove combatterà fino al 2022 con lo score record finale 13 vittorie e 7 sconfitte.