Di Luca Della Rosa
Sardegna ancora protagonista nelle MMA grazie all’infaticabile lavoro di Gianmario Mereu e del suo club Bad Boy Fight Club di Sassari. Da oltre 14 anni presente nel settore con il suo galà Colosseum, è stato riferimento del settore a livello internazionale portando la sua Sardegna in evidenza nel mondo delle Mixed Martial Arts. Evento cui io stesso partecipai con il mio atleta pro Luca Armetta e con il Fight Club di Firenze, subito dopo le riaperture conseguenti alla narrazione pandemica, e di cui ricordo la stupenda cornice sul bellissimo mare sardo con la gabbia montata a bordo di una spiaggia,e la qualità dei match che furono avvincenti. Da un anno in Fight1, Gianmario è al suo secondo evento con noi, ed ha riformulato il progetto Colosseum come galà pro di riferimento, con altri piccoli galà misti dilettanti e PRO Indoor durante la stagione invernale, per fare modo di far crescere il vivaio sardo in loco e dare opportunità agli atleti continentali di misurarsi anche in Sardegna.
Sabato 15 marzo in veste di vice presidente di Fight1 ho presenziato all’evento per conto della nostra organizzazione, ed oltre al piacere e l’occasione di rivedere Gianmario, mi ha colpito il set televisivo creato per l’occasione pur avendo una location di dimensioni ridotte, la folla che ha riempito in ogni ordine di posto la sala predisposta con gabbia regolamentare, e il progetto Ludus Magnus di cui vi parleremo nella breve intervista che ho poi fatto a Gianmario dopo l’evento.
LO SHOW: CADETTI E JUNIORES IN SICUREZZA.
Partiamo dalla cronaca dell’evento. Dovevano essere ben 14 match tra amatori e PRO, e poi alla fine, con i match saltati negli ultimi tre giorni, totali sono stati ben 11.
L’evento parte proprio con la parte dedicata a Ludus Magnum, l’interessante idea di Gianmario per far crescere il vivaio italiano dei giovanissimi delle MMA. Atleti di 14/15 anni e di 16/17 anni che si affrontavano con il regolamento GAMMA nel contatto pieno ma con i colpi non ammessi al viso, ne in piedi ne a terra. Ho trovato questa formula un’ottima opportunità per diminuire i pericoli del contatto pieno e permettere però di sviluppare non solo il potenziale lottatorio che è proprio del light o del contatto pieno con caschetto, ma anche quello dello striking in relazione allo sviluppo di una vera MMA a 360 gradi fin dalla giovane età. Grande spettacolo, rischio quasi azzerato e davvero dei match di qualità che ha permesso ai giovani atleti di potersi preparare anche per futuri eventi internazionali avvicinandosi cosi alla filosofia e la pratica del fighting in altri paesi dove è spesso diverso dal regolamento italiano .
Interessanti anche le sfide senza esclusioni di colpi tra gli atleti della stessa Bad Boys di Sassari, che pur conoscendosi anche se inseriti in corsi diversi, si sono affrontati con grande rispetto ma senza risparmiarsi.
CAPPIELLO E RENDA VINCONO.
Particolarmente degno di nota tra questi il match tra Filippo Capiello della Wolf Temple di Altamura allenato dal maestro Agostino de Rosa, e Alessandro Masia della Bad Boys di Sassariallenato dal maestro Gianmario Mereu, quest’ultimo sconfitto poi alla seconda ripresa per mata leao, ma che fino ad allora i due avevano regalato un grande spettacolo con continui cambiamenti di fronte. Poi ancora il main eventi nella sezione Ludus Magnus tra il barese Antonio Massaro della Wolf Temple di Altamura opposto a Davide Renda del Bad Boys di Sassari, con l a bella vittoria dell’atleta di casa per triangolo alla fine del primo round. Nei pro bella la prova di Gabriele Cislaghi della Daruma pro di Milano allenato dal coach Angelo Gennari, che vince per KO contro l’atleta di casa Mario Chironi. Questo match fino a quel momento equilibratissimo, ha suscitato qualche polemica in quanto il fermo dell’arbitro centrale è forse arrivato troppo presto nella fase iniziale del ground and pound, seguito dall’atterramento per gancio, ma si sa che in quei momenti si possono fare errori in quanto si tende ad aumentare la tutela degli atleti in gara, specie quando ancora il livello non è professionistico.
Vediamo insieme i risultati di tutti i match di MMA nella scheda riassunti va della serata:
COLOSSEUM MMA ARENA
promoter Gianmario Mereu
Asd Bad Boys Fight Club Sassari
Arbitri e giudici
Luca Piu, Edoardo Giró, Alessio Chessa
Sezione Ludus Magnus dedicata agli atleti minorenni
1)match
Stefano Porcu BAD BOYS Sassari vince ai punti Stefano Zappino BAD BOYS Sassari
2)match
Luca Massaro BAD BOYS Sassari vince ai punti Gabriele Cadelano BAD BOYS Sassari
3)match
Filippo Capiello WOLF TEAM ALTAMURA (BA) batte per sottomissione mata leao alla seconda ripresa Alessandro Masia
4)match
Fabio Ruggiu BAD BOYS Sassari vince ai punti Stefano Porcu BAD BOYS Sassari
5)match
Emanuela Ampezza vince WOLF TEAM ALTAMURA (BA) ai punti Simone Marginesu BAD BOYS Sassari
6)match
Gabriel Soragni WOLF TEAM ALTAMURA (BA) vince per submission ghigliottina alla prima ripresa Tommaso Manca BAD BOYS Sassari
7)match main event Ludus Magnus
Davide Renda BAD BOYS Sassari vince per submission triangolo alla prima ripresa Antonio Massaro WOLF TEAM ALTAMURA (BA)
MAIN CARD AMATEUR E PRO
8)match
Riccardo Salvatori ZICATELA TEAM MACERATA vince per submission armbar alla prima ripresa Raimondo Carta del GHERRADORES TEAM Sassari
9)match
Stefano Marra BAD BOYS Sassari vince ai punti Raffaele Orlandi ZICATELA TEAM MACERATA
10)match
Riccardo Rapaccini ZICATELA TEAM MACERATA vince per submission e mata leao alla prima ripresa Pietro Decandia GHERRADORES TEAM Sassari
MAIN EVENT
11)match
Gabriele Cislaghi DARUMA PRO MILANO vince per KOT alla prima ripresa Mario Chironi BAD BOYS Sassari.