CAMPIONATI NAZIONALI A BARI: RECORD DI PRESENZE

Di Carlo Di Blasi

L’anno scorso, quando abbiamo approvato in assemblea a Montecatini la nuova tappa italiana per i nostri campionati assoluti, mai mi sarei aspettato un successo di iscritti così.

Abbiamo sempre ritenuto di avere le nostre forze maggiori al nord e invece in questi anni il baricentro si è spostato.

Infatti, all’appuntamento di metà aprile a Capurso, in provincia di Bari, si sono registrate oltre 700 iscrizioni. Superando i numeri di tutte le altre edizioni ad esclusione forse dei campionati di Rimini del 2016 che però erano unificati con altre organizzazioni. Quindi mai scelta è stata più azzeccata.

IL SEGRETO DEL SUCCESSO: PUGLIA NUMERO 1.

Indubbiamente un peso importante lo ha avuto il fatto che la Puglia è in Fight1 la regione con più palestre, più di Lombardia, Piemonte, Campania, Sicilia e persino Toscana, notoriamente regioni molto competitive. Inoltre le palestre del sud sono venute in massa e il resto d’italia non ha mancato all’appuntamento con atleti persino dalla Valle D’Aosta.

Insomma, una vera festa nazionale, in cui si fanno i giochi per i collegiali futuri e anche i gala PRO.

DA BARI A OKTAGON VALLE D’AOSTA.

Come già per la Coppa Italia di Muay Thai, alle gare dilettanti istituzionali io scelgo sempre qualcuno per i nostri gala PRO.

E quindi anche questa volta ho visto alcuni match davvero interessanti.

Si tratta di nomi già noti, ma essere tornati ai nazionali è stato proficuo per Alessandro Farina Campione Nazionale FCR  cat. – 65 kg (Team Farina Pontecagnano) e Antonio Mosca campione nazionale FCR cat – 70 kg (Team Mosca – Cava dei Tirreni) che guadagnano il ticket per Oktagon Valle D’Aosta il 7 giugno a Courmayeur.

Poi il vicecampione Nazionale FCR – 70 kg Gioele Giambattista di Pietro Leo della palestra siciliana Vittoria si guadagna a sua volta un posto a Courmayeur, mentre Alessandro Venuto vicecampione nazionale -76 kg (Franza Team Torino) si guadagna un posto a Superfighter a Rimini a fine maggio.

RINGRAZIAMENTI D’OBBLIGO.

Inutile dire che nulla di ciò che si è visto sarebbe stato possibile senza i local promoters Daniele D’Angelo, in primis, con Giulio Morgante. Entrambi sono esperti organizzatori e hanno saputo metterci in condizione di operare al meglio.

Certo l’eccezionale affluenza ci ha messo in difficoltà e ha creato non pochi disagi al pubblico, amplificati purtroppo da chi ha poi esacerbato gli animi polemizzando per una situazione che con più serenità e soprattutto senza interventi esterni avremmo saputo gestire meglio. Ma ci sta…a volte la moderazione viene scambiata per debolezza.

Poi grazie allo staff di gestione gare con in testa l’impagabile Francesco Migliaccio, Angelo Oliva e l’onnipresente Giuseppe Rocco, l’inossidabile Valerio Farina e l’imperturbabile Francesco Pellegrino con il suo staff eccezionale di ufficiali di gara (mai lodati abbastanza per il tour de Force).

Infine, grazie alle ragazze ed i ragazzi della segreteria: Andrea Anelli, Alessia Cosentino, Alessia Toriello Alessandra Vassalli e lo staff video e foto a cui dobbiamo la diretta Facebook su Oktagon Official e le foto che vedete.

Appuntamento ora al prossimo torneo dilettanti: Oktagon Talents 8 Giugno a Courmayeur.